Queste lezioni sono state riprese "live" da due corsi in presenza, tenuti nel 2011 e nel 2018. Rappresentano una novità nel panorama della formazione psicologica e del bodywork. L'intento è stato quello di approfondire le tematiche psicologiche e di interazione energetica (nel senso delle discipline orientali) che nascono dal contatto fisico e soprattutto nell'effettuazione di trattamenti di massaggio.
Il corso prevede
8 video (per un totale di 4 ore e 45 minuti)
41 slides
un'incontro di un'ora via zoom con l'insegnante al termine del percorso, per eventuali chiarimenti e domande
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che operano nel settore della psicologia e pedagogia (specialmente se a mediazione corporea) e del bodywork. Indicativamente, può interessare: psicologi, psicoterapeuti, counselor, life coaching, formatori, pedagogisti, insegnanti, educatori, masso-fisioterapisti, estetiste, bodyworkers olistici, praticanti di discipline psicofisiche sia occidentali che orientali.
Pre-requisiti
Cultura media, utile aver avuto almeno qualche esperienza di massaggio (sia come terapista che come assistito) o, più in generale, di lavoro sulla persona attraverso tecniche psicosomatiche o a mediazione corporea.
Struttura e contenuti del corso
La realtà come insieme di campi di energia/informazione che interagiscono
Le conseguenze di questa concezione della realtà sul mondo del tocco e del massaggio
I quattro effetti del massaggio: fisici, psicologici, energetici, informativi
Introduzione
Il modello energetico/informativo
e la sua ricaduta nel massaggio
(30 min.)
Perché è importante una psicologia del tocco e del bodywork?
Il problema dell'inconsapevolezza degli operatori.
Il corpo nella civiltà occidentale (corpo ignorato, corpo adorato, corpo virtualizzato, concezione fobica del corpo e della malattia).
Il corpo nelle civiltà orientali (tabù socio-religiosi, atteggiamenti ossessivi, concezione simbolica e controllo ascetico).
La dimensione sociale del tocco (culture del contatto, intermedie e del non-contatto).
Il tocco nella società occidentale (il tocco socialmente ammesso, il tocco sconosciuto).
1° Modulo
Il corpo e il tocco nella civiltà occidentale
(48 min.)
Le peculiarità del tatto rispetto agli altri sensi.
I recettori tattili: funzione fisica e significato psicosomatico.
L'importanza del tocco nello sviluppo evolutivo.
2° Modulo
Fisiologia e psicologia del tocco
(36 min.)
I modelli di tocco nella relazione interpersonale (le forme di dominanza, sudditanza, fusione e socializzazione).
Le variabili che determinano uno o l'altro modello di tocco (contesto, carattere, intenzione, comunicazione verbale, comunicazione non-verbale).
3° Modulo
Il tocco nella relazione interpersonale
(29 min.)
I modelli di comunicazione (verbale, non-verbale, energetica).
Sistemi vibratori coerenti e incoerenti.
Coerenza e incoerenza cardiaca (HRV - Heart Rate Variability).
Onde energetiche di congruenza.
La relazione energetica fra individui.
La congruenza energetica dell'operatore.
Situazioni di incongruenza energetica cronica.
La risonanza psicoenergetica.
4° Modulo
La relazione energetica tra
operatore e partner
(54 min.)
Cosa sono le coordinate di lettura e perché ci servono.
Energia piedi-testa ed energia testa-piedi.
La "croce di Pulver" applicata allo spazio intorno al corpo.
Il significato degli emisomi destro e sinistro.
La segmentazione trasversale del corpo.
I metameri corporei (zone corporee e arti).
5° Modulo
Le coordinate per la lettura psicosomatica del corpo
(18 min.)
La possibile interpretazione psicosomatica ed energetica di tutti i gesti e i segnali corporei che il ricevente effettua durante un trattamento.
Vengono prese in considerazione le seguenti reazioni:
posturali
tattili (ipo, iper e paraestesie)
muscolari
termico-energetiche
movimenti del volto e della testa
movimenti degli occhi
reazioni cardio-respiratorie
eccitazione
reazioni gravi (che comportano l'interruzione del trattamento)