Questa serie di conversazioni accompagna una profonda riflessione sugli atteggiamenti che conducono ad una maggiore consapevolezza di sé stessi:
la presenza consapevole nel proprio "qui e ora", con qualche suggerimento per "addestrarsi";
l'attenzione e l'atteggiamento meditativo;
la risolutezza;
il non attaccamento.
Il corso prevede
5 video (per un totale di 2 ore e 50 minuti)
30 slides
un'incontro di un'ora via zoom con l'insegnante al termine del percorso, per eventuali chiarimenti e domande
Destinatari
Chiunque desideri iniziare la propria battaglia personale contro banalità, luoghi comuni, abitudini e superficialità, intraprendendo un percorso evolutivo di consapevolezza che si ispira ai valori e ai principi dei "monaci guerrieri" di Shaolin.
Pre-requisiti
Desiderio di evolvere, di riflettere sull'esistenza, sana curiosità.
Struttura e contenuti del corso
L'importanza di vivere nel "qui e ora"
Cosa significa, concretamente, vivere nel "qui e ora"?
Ricordo e attesa possono uccidere
L'unicità irripetibile dell'istante
La radice del fallimento: "domani cambierò"
Qui e ora
(26 min.)
Non "parlare", ma "fare con costanza"
Domande per riflettere
Tornare al respiro
Tornare alla sensorialità
Auto-osservarsi
Essere "interi"
Non giudicare l'istante
Addestramento al "qui e ora"
(45 min.)
Dalla valutazione all'osservazione
Perché l'attenzione è importante
Il rapporto tra attenzione e senso del "qui e ora
Attenzione e relazione
Attenzione come focalizzazione e come apertura
Addestramento alla concentrazione meditativa
Addestramento alla contemplazione
Attenzione a atteggiamento meditativo
(35 min.)
La risolutezza: passare all'azione e perseverare
L'importanza di andare fino in fondo
Volere senza risolutezza: la zavorra della vita
Verifiche personali
5 strategie per costruire la propria risolutezza
A che punto siamo con la nostra risolutezza?
La risolutezza
(33 min.)
La centralità del non-attaccamento nelle Vie orientali
L'attaccamento come fonte di dolore
Cosa NON è il non-attaccamento
Accettazione dell'impermanenza e rifiuto della dipendenza